stomaco

Stomaco e dolore riferito

Quali sono le zone corporee in cui si manifesta più frequentemente una disfunzione dello stomaco?

Tra le zone più a stretto contatto anatomico con lo stomaco troviamo:
– Il cranio
– La cervicale
– La spalla sinistra
– La spalla destra
– Il dorso

Il cranio rappresenta la struttura ossea da cui fuoriesce il nervo vago, il decimo nervo cranico che innerva lo stomaco e gestisce la digestione.

Lo stomaco è innervato anche dal frenico, un nervo che entra in contatto con il plesso cervicale e brachiale, emergenti dalla regione cervicale.
Insieme ai plessi, il nervo frenico offre innervazione al diaframma influenzando la respirazione e la peristalsi (motilità gastro-intestinale).

Le spalle ricevono l’innervazione del plesso brachiale e sono collegate allo stomaco, attraverso le fasce (un continuum di tessuti tra gli organi del nostro corpo).

La regione dorsale è luogo di emergenza delle fibre nervose che arrivano allo stomaco per inibire le secrezioni gastriche.

Le regioni cervicale, dorsale o le spalle possono quindi presentare dolori riflessi di origine gastrica.
Così anche una cefalea o le vertigini possono essere riconducibili ad una disfunzione dello stomaco.